Condividi sui social!

UNA BREVE GUIDA ALLO SCATTO PERFETTO

I 10 luoghi più instagrammabili di Bologna

Bologna è una città che incanta con il suo mix perfetto di storia, arte e atmosfera vibrante, rendendola una meta ideale per gli appassionati di fotografia e per chi ama condividere immagini sui social. I suoi portici infiniti, le torri medievali, le piazze animate e gli angoli nascosti regalano scorci unici che sembrano fatti apposta per essere immortalati. Ogni angolo del centro storico racconta una storia, dai vicoli del Ghetto Ebraico ai mercati pieni di colori e profumi, dalle maestose basiliche ai panorami mozzafiato visibili dalle torri e dalle colline circostanti.

Ma Bologna non è solo bellezza storica: è anche una città con murales artistici, installazioni moderne e dettagli architettonici che la rendono un vero e proprio set fotografico a cielo aperto. Che tu stia cercando un panorama romantico, un angolo pittoresco o un’inquadratura perfetta per stupire i tuoi follower su Instagram, Bologna offre tantissime location perfette per catturare l’essenza della città.

In questa guida troverai i 10 luoghi più instagrammabili di Bologna, con consigli su come raggiungerli, perché meritano di essere fotografati e l’angolazione perfetta per ottenere uno scatto da sogno. Preparati a esplorare la città con il tuo smartphone o la tua macchina fotografica e a scoprire i posti più fotogenici di Bologna!

  1. La finestrella di via Piella

    • Indirizzo: Via Piella, 40126 Bologna
    • Come trovarlo: Si trova tra Via Piella e Via San Vitale. Per raggiungerlo, segui le indicazioni per il Canale delle Moline, vicino alla zona universitaria.
    • Perché fare una foto: La finestrella offre una vista unica sul Canale delle Moline, uno dei pochi canali visibili in città, che crea un contrasto affascinante tra la natura e l’architettura.
    • Angolazione perfetta: Scatta la foto dal lato della finestra, cercando di inquadrare il canale che scorre sotto il ponte. La luce naturale del mattino rende lo scatto ancora più suggestivo.
  2. La croce al termine del portico di San Luca

    • Indirizzo: Via di San Luca, 40135 Bologna
    • Come trovarlo: Il portico si trova sulla collina di San Luca. Da Piazza Maggiore, puoi percorrere Via Saragozza e poi salire lungo il portico che porta fino al Santuario di San Luca.
    • Perché fare una foto: La croce, posta all’ingresso del Santuario di San Luca, offre una vista spettacolare su Bologna e sulle colline circostanti. È un’icona del panorama della città.
    • Angolazione perfetta: Scatta dal punto in cui il portico inizia a salire verso il Santuario, catturando la vista della città in lontananza, magari al tramonto per giochi di luce.
  3. La statua della “diavolessa” sotto al portico “degli innocenti”

    • Indirizzo: Via D’Azeglio 47, 40123 Bologna
    • Come trovarlo: Per trovare la “diavolessa” di Bologna, dirigiti in via Massimo D’Azeglio 47, sotto il portico del cosiddetto “Ospedale dei Bastardini”.
    • Perché fare una foto: La statua della “diavolessa” è una delle leggende di Bologna, spesso ignorata dai turisti. La sua espressione misteriosa e il contesto storico la rendono ideale per un selfie originale.
    • Angolazione perfetta: Posiziona la fotocamera in basso, puntando verso l’alto per evidenziare il dettaglio della statua contro il cielo o sotto il portico, che crea un’ombra intrigante.
  4. La Torre degli Asinelli

    • Indirizzo: Piazza di Porta Ravegnana, 40126 Bologna
    • Come trovarlo: Si trova in Piazza Ravegnana, nel cuore del centro storico di Bologna, facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Maggiore.
    • Perché fare una foto: La Torre degli Asinelli è uno dei simboli di Bologna e offre una vista unica della città. È l’edificio medievale più alto della città e ideale per una foto panoramica.
    • Angolazione perfetta: Cattura la torre dal basso, in modo da enfatizzare la sua altezza. Puoi includere la Torre Garisenda nella stessa foto per un effetto ancora più suggestivo.
  5. Il Ghetto Ebraico di Bologna

    • Indirizzo: Via Valdonica, 40126 Bologna
    • Come trovarlo: Il Ghetto Ebraico si trova vicino alla zona universitaria, a pochi passi da Via Zamboni.
    • Perché fare una foto: Il Ghetto Ebraico di Bologna è ricco di storia e di atmosfera, con le sue strette viuzze e gli edifici medievali. È un luogo affascinante e meno frequentato dai turisti.
    • Angolazione perfetta: Focalizzati sui vicoli stretti e sulle porte antiche. Scatta da una posizione angolare per catturare la profondità delle strade e l’atmosfera storica del luogo.
  6. Il Quadrilatero

    • Indirizzo: Piazza della Mercanzia, 40124 Bologna
    • Come trovarlo: Il Quadrilatero è una zona storica del centro, vicino a Piazza Maggiore, facilmente accessibile a piedi.
    • Perché fare una foto: Il Quadrilatero è un vivace mercato coperto, perfetto per fotografare le botteghe tradizionali, i prodotti freschi e la vivacità della zona.
    • Angolazione perfetta: Scatta foto alle vetrine dei negozi di alimentari, catturando la varietà dei prodotti locali, oppure prendi un’inquadratura dei vicoli pieni di vita.
  7. La Chiesa di San Giacomo Maggiore

    • Indirizzo: Via Zamboni 16, 40126 Bologna
    • Come trovarlo: Situata nella zona universitaria di Bologna, a pochi passi dal centro storico.
    • Perché fare una foto: La chiesa è famosa per la sua cappella Bentivoglio con affreschi magnifici. La sua facciata rinascimentale e il portico la rendono un soggetto perfetto per un’immagine storica.
    • Angolazione perfetta: Scatta da una posizione laterale per mostrare la facciata e l’ingresso della chiesa, magari durante le prime ore del mattino quando la luce è più morbida.
  8. Il mercato di Mezzo

    • Indirizzo: Via Clavature, 40124 Bologna
    • Come trovarlo: Situato nel cuore del centro storico di Bologna, vicino a Piazza Maggiore.
    • Perché fare una foto: Il mercato di Mezzo è un angolo tradizionale della città, ideale per fotografare i mercati coperti, i negozi di alimentari e i prodotti freschi locali.
    • Angolazione perfetta: Fotografa il mercato da dentro, catturando la vivacità delle bancarelle e delle persone che si muovono tra i banchi.
  9. Piazza Santo Stefano

    • Indirizzo: Piazza Santo Stefano, 40125 Bologna
    • Come trovarlo: La piazza si trova nel cuore del quartiere medievale, facilmente raggiungibile a piedi dal centro città.
    • Perché fare una foto: Piazza Santo Stefano è una delle piazze più suggestive di Bologna, circondata dalle Sette Chiese, con un’atmosfera misteriosa e storica che cattura l’essenza della città.
    • Angolazione perfetta: Scatta la foto dalla piazza, includendo le chiese sullo sfondo, oppure cerca una prospettiva laterale per evidenziare l’architettura medievale.
  10. La panchina con Lucio Dalla

    • Indirizzo: Piazza Cavour, 40124 Bologna
    • Come trovarlo: La panchina si trova in Piazza Cavour, di fronte alla statua di Lucio Dalla.
    • Perché fare una foto: Questa panchina è un omaggio al cantante bolognese Lucio Dalla ed è diventata un simbolo della città. È perfetta per un selfie con la statua di Lucio Dalla.
    • Angolazione perfetta: Scatta un selfie seduto sulla panchina, con Lucio Dalla alle spalle, oppure una foto dall’alto per inquadrare la panchina e la statua.

Se ami la fotografia e sei sempre alla ricerca dello scatto perfetto, lasciati guidare dalla curiosità: esplora le stradine del centro storico, fermati ad osservare i riflessi nei ciottoli bagnati dopo la pioggia o il tramonto che colora di rosso i tetti della città. Ogni visita a Bologna può regalarti una prospettiva nuova e inaspettata.

E tu, hai scoperto un angolo instagrammabile che non è ancora famoso? Condividilo e lascia che altri viaggiatori possano ammirarlo attraverso il tuo obiettivo. La magia di Bologna sta anche in questo: c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e da raccontare, uno scatto alla volta.

RESIDENCE GMA BOLOGNA

La tua vacanza a Bologna!

Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.

Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.