ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA MUSEALE DI BOLOGNA
Bologna de’ musei
Bologna, detta “la Dotta“, è dotta di nome e di fatto: dopo essersi guadagnata il celebre epiteto per aver dato i natali alla più antica università del mondo occidentale nel 1088 (anno di fondazione dell’Alma Mater Studiorum), ad oggi Bologna è una delle città italiane con più varietà di proposte culturali e percorsi museali per far conoscere la sua storia, cultura e tutte le tendenze sociali ed artistiche moderne e contemporanee. Impregnata di storia, tradizione, ma anche innovazione, in ogni suo angolo, palazzo o progetto architettonico, Bologna rimane dunque una meta turistica da non perdere e da scoprire nei minimi dettagli.
Bologna vanta una lunghissima tradizione culturale, oggi riscontrabile anche nella quantità e qualità di mostre, eventi e percorsi fruibili ogni giorno, il centinaio di biblioteche e una rete di cinquanta musei in città (composto dal rinomato sistema di musei civici, a cui si affiancano quelli statali, religiosi, privati ed universitari).
Se a questi aggiungiamo le mostre temporanee, le visite ed i percorsi guidati, i festival di videomapping e tutti gli altri eventi culturali, possiamo dire senza ombra di dubbio che Bologna regala davvero un ventaglio infinito di possibilità per spaziare nel patrimonio intellettuale e storico della città e di tutte le realtà che nel tempo l’hanno attraversata, influenzata e ne hanno fatto parte.
Volete sapere quali sono quelli proprio da non perdere? Considerando l’afflusso, il numero di visite, i voti e le recensioni dei maggiori portali del web, abbiamo stilato la nostra personale
classifica dei dieci migliori musei di Bologna dell’ultimo anno:
- Museo Ducati – Via Antonio Cavalieri Ducati, 3, 40132 Bologna;
- Museo per la Memoria di Ustica – Via di Saliceto, 3/22, 40128 Bologna;
- Pinacoteca Nazionale – Via delle Belle Arti, 56, 40126 Bologna;
- Museo di Palazzo Poggi – Via Zamboni, 33, 40126 Bologna;
- Museo di Realtà Virtuale La Macchina del Tempo – Via Luigi Zamboni, 7, 40126 Bologna;
- Museo della storia di Bologna – Via Castiglione, 8, 40125 Bologna;
- Museo Civico Archeologico – Via dell’Archiginnasio, 2, 40124 Bologna;
- Museo Ottocento – Piazza S. Michele, 4C, 40125 Bologna;
- MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – Via Don Giovanni Minzoni, 14, 40121
- Museo Internazionale e Biblioteca della Musica – Strada Maggiore, 34, 40125 Bologna.
Se questi percorsi non vi bastano o li avete già visitati, ecco a voi l’elenco completo di tutte le strutture appartenenti al sistema museale di Bologna:
Musei civici
Si tratta di musei gestiti dal Comune di Bologna.
Archeologia:
- Museo Civico Archeologico.
Arte Antica:
- Collezioni Comunali d’Arte;
- Museo Civico Medievale;
- Museo Davia Bargellini;
- Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”.
Arte moderna e contemporanea:
- Casa Morandi;
- MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna;
- Museo Morandi (c/o MAMbo);
- Museo per la Memoria di Ustica;
- Villa delle Rose.
Musica:
- Museo Internazionale e Biblioteca della Musica.
Patrimonio industriale e cultura tecnica:
- Museo del Patrimonio Industriale.
Storia e memoria:
- Museo Civico del Risorgimento.
Sport:
- Mubit Museo del Basket Italiano
Musei statali
Si tratta di musei gestiti dal Polo Museale dell’Emilia Romagna.
- Palazzo Pepoli Campogrande;
- Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Musei universitari
Si tratta di musei gestiti dallo SMA – Sistema Museale dell’Ateneo dell’Alma Mater Studiorum di Bologna.
- Collezione delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo”;
- Collezione di Anatomia Comparata;
- Collezione di Anatomia degli animali domestici;
- Collezione di Anatomia Patologica e Teratologia Veterinaria “Alessandrini – Ercolani”;
- Collezione di Antropologia:
- Collezione di Chimica “Giacomo Ciamician”;
- Collezione di Fisica;
- Museo Giovanni Capellini – Collezione di Geologia;
- Museo Luigi Bombicci – Collezione di Mineralogia;
- Museo della Specola;
- Museo di Palazzo Poggi;
- MEUS – Museo Europeo degli Studenti;
- Orto Botanico ed Erbario.
Musei privati
Musei di Genus Bononiae – Fondazione Cassa di Risparmio:
- Casa Saraceni – mostre contemporanee ed eventi culturali;
- Chiesa di Santa Cristina – concerti;
- Palazzo Fava – palazzo delle esposizioni;
- Museo della Storia di Bologna di Palazzo Pepoli;
- Collezione Tagliavini – San Colombano;
- Biblioteca d’Arte e di Storia;
- Santa Maria della Vita.
Musei religiosi:
- MEB – Museo Ebraico di Bologna;
- Museo della Beata Vergine di San Luca;
- Museo della Santa – Santuario del Corpus Domini;
- Museo di Ronazano;
- Museo di San Domenico;
- Museo di San Giovanni in Monte;
- Museo di San Giuseppe;
- Museo di San Petronio;
- Museo di San Pietro;
- Museo di Santo Stefano;
- Museo Missionario d’Arte Cinese;
- Museo dell’Osservanza;
- Museo Olinto Marella;
- Raccolta Lercaro.
Altri musei privati:
- Museo 800 Bologna;
- Bagni di Mario;
- Fondazione Carlo Gajani;
- Fondazione Massimo e Sonia Cirulli;
- Fonoprint – Museo del Suono e della Canzone;
- La Macchina del Tempo – Museo di Realtà Virtuale;
- La Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili;
- MAST;
- Museo del Flipper;
- Museo dell’Accademia Filarmonica;
- Mille voci e mille suoni – Museo della Comunicazione e del Multimediale Pelegalli;
- Museo della Resistenza;
- Museo delle Bambole;
- Museo di Casa Carducci;
- Museo Ducati;
- Museo Memoriale della Libertà;
- Museo Storico del Soldatino Mario Massaccesi;
- Museo Tolomeo – Museo Tattile di Pittura antica e Moderna;
- Opificio delle Acque;
- Quadreria di Palazzo Magnani.
Per tutte le informazioni relative al sistema museale di Bologna (orari d’apertura, indirizzi, accessi, calendari, biglietti, etc) rimandiamo al sito ufficiale Musei di Bologna.

RESIDENCE GMA BOLOGNA
La tua vacanza a Bologna!
Visita Bologna e le sue bellezze con gli appartamenti GMA Residence: appartamenti completi di cucina per soggiornare in un alloggio di qualità nel centro storico di Bologna a due passi dalle due Torri, nel cuore pulsante della città.
Prenota per un pernottamento alternativo a bad&brekfast, hotel o alberghi, oppure come casa vacanze per un periodo più lungo.